Biennale di Venezia 2023
Giardini della Biennale VeneziaLa Biennale di Venezia Arte ed Architettura 2023. La più importante esposizione italiana di Architettura si terrà a Venezia dal 20 maggio al 26 novembre 2023 presso i Giardini della […]
La Biennale di Venezia Arte ed Architettura 2023. La più importante esposizione italiana di Architettura si terrà a Venezia dal 20 maggio al 26 novembre 2023 presso i Giardini della […]
Archeologia svelata a Sesto Fiorentino Momenti di vita nella piana prima, durante e dopo gli Etruschi. Dal 29 settembre 2023 al 31 luglio 2024 presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri di […]
Marcel Duchamp alla Guggenheim Collection. Marcel Duchamp sarà protagonista del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim con una mostra monografica che dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024 chiuderà […]
Francesco Hayez pittore romantico
Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la Galleria d'Arte Moderna di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez. Il pubblico viene accompagnato alla scoperta del mondo dell’artista, all’interno dell’officina del pittore, per svelarne tecniche e segreti. Un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private.
Rodin e la Danza Mudec - Museo delle Culture di Milano - Dal 25 ottobre 2023 al 10 marzo 2024 La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il […]
Goya: La ribellione della Ragione. Non si tratta di un’ennesima esposizione di carattere antologico dedicata al maestro spagnolo, da assommarsi a quelle già realizzate. Le opere esposte descrivono la sua […]
Fidia ai Musei Capitolini. Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024.
Incarnazione dell’arte greca all’acme del suo splendore, Fidia ha ammaliato i Romani prima e i rinascimentali poi fino a diventare l’icona assoluta della scultura. Nella sede di via Caffarelli si terrà la prima mostra monografica dedicata al grande scultore greco. Oltre 100 opere, tra reperti archeologici, originali greci e repliche romane, e poi dipinti, disegni, manoscritti, alcuni dei quali esposti per la prima volta.